Se non ammazza ingrassa (Acaro della farina)
Stampato da: Natura Mediterraneo
URL Discussione: https://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=101809
Stampato il: 03 aprile 2025
Discussione:
Autore Discussione: enotria
Oggetto: Se non ammazza ingrassa (Acaro della farina)
Inserito il: 08 gennaio 2010 19:32:32
Messaggio:
In tanti abbiamo cercato l'acaro dei materassi senza trovarlo, a me invece è capitato ancora di trovare l'acaro della farina. 
Stavo facendo delle prove in luce polarizzata con della fecola di patata e dell'amido di frumento, il prelievo è stato fatto su pacchetti appena aperti, eppure di nuovo ho trovato un bell'acaro della farina. 
Immagine: Acaro della farina
38,57 KB
Va bene che mia nonna diceva sempre che "tutto quel che non ammazza ingrassa", ma lei aveva fatto due guerre mondiali, mentre oggi c'è l'USL che vigila. 
USL, ma tu vigili ? Ma quanto mi vigili ? 
Forse è solo un caso, ma per due volte ho prelevato un pizzico di farina, non più di un grammo, e per due volte vi ho trovato un acaro bello vivo e pimpante.
Allora, facendo un po' di conti, su un chilogrammo di farina ci sarebbero 1000 acari, pertanto quanti acari ci sono in una tipica coppietta ferrarese DOC ?
E quanti in un bel piatto di tagliatelle al ragù ?
Non sono molto bravo nei conti, qualche profe di matematica può gentilmente rispondermi ?
Le riprese sono state eseguite con obiettivo 3,2x e 10x più Optizoom variabile, con luce parzialmente polarizzata e compensata in I° Ordine.
Immagine: Particolare
73,38 KB
Ora vado a cena, mia moglie mi ha preparato le orecchiette alle cime di rapa, sono un po' preoccupato, metterò molto pepe. 
Cordiali saluti
Andrea ---> Link
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Risposte:
Autore Risposta: Henry
Inserita il: 08 gennaio 2010 19:56:18
Messaggio:
Fantastico... 

!!!!
Mandi..!
Autore Risposta: gigi58
Inserita il: 08 gennaio 2010 19:58:32
Messaggio:
CHE FOTO!!!
Gigi
Autore Risposta: Carlmor
Inserita il: 08 gennaio 2010 20:49:32
Messaggio:
bravo, belle foto ... alla fine mi sa che ingrassa 
Carlo
Autore Risposta: Juventino
Inserita il: 09 gennaio 2010 09:43:57
Messaggio:
Complimenti e grazie mille!!!
Link
L’école buissonnière
Autore Risposta: enotria
Inserita il: 09 gennaio 2010 23:25:49
Messaggio:
Se anche voi volete fare delle ricerche dell'acaro della farina, vi posto una foto in cui vedete assieme i granuli di amido presenti nella farina di frumento (F) e nella fecola di patata (P).
Immagine: Amido di Frumento e di Patata
47,83 KB
Si nota bene la forma rotonda nel frumento, più grande ed allungata nella patata e la diversa colorazione, molto più vivida nell'amido di frumento.
In questo modo vi sarà più facile identificare il tipo di farina in cui avete trovato il vostro acaro.
Ancora, la ripresa è a 200x con luce polarizzata e compensata in I° Ordine.
Buona caccia
Andrea ---> Link
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Autore Risposta: Juventino
Inserita il: 10 gennaio 2010 09:07:33
Messaggio:
Grazie mille!!!
Cosi bello e interessante!!
Link
L’école buissonnière
Autore Risposta: Istrice
Inserita il: 02 gennaio 2012 21:57:05
Messaggio:
quale specie? Acarus siro ?
Autore Risposta: enotria
Inserita il: 02 gennaio 2012 22:54:07
Messaggio:
A me sa che il nostro bravo Amministratore, ogni tanto, si fa un giro dei vecchi post dimenticati e, quando ne trova uno ormai dimenticato ma ancora interessante, lo riporta alla ribalta per riproporlo a tutti noi.
Non so se è proprio così, comunque a me fa piacere il pensarlo. 
Andrea ---> Link
Ogni oggetto ha la sua storia,
. . . io non vendo oggetti,
. . . . . . io racconto storie. (Enotria)
Autore Risposta: Istrice
Inserita il: 02 gennaio 2012 23:40:17
Messaggio:
la risposta è un si e un no! stiamo come avrete notato riassestando il forum in funzione della galleria e quindi io e i moderatori stiamo passando in rassegna tutte le sezioni del forum facendo archeologia di post!!! ovviamente solo quelli più interessanti rimasti non determianti riemergono
Natura Mediterraneo : https://www.naturamediterraneo.com/forum/
© 2003-2024 Natura Mediterraneo